Le cellette cinerarie e quelle ossarie sono contenute in tradizionali colombari oppure in particolari edifici dotati di copertura.
Le due immagini in alto mostrano cinerari - ossari raccolti in un colombario indipendente dotato di copertura parzialmente sporgente.
La foto centrale in basso mostra un cinerario inserito in una costruzione cimiteriale.
Nella parte centrale è rappresentato un edificio a pianta ottagonale, con cinerari - ossari sia all'interno che all'esterno, dotato di autonoma copertura.
Più edifici ottagonale sono collegabili tra loro, anche in tempi successivi, formando percorsi coperti.
In basso è rappresentato un edificio cinerario - ossario di grande dimensione.
Sempre più persone compiono la scelta consapevole di farsi cremare.
Quali sepolture di elezione, si desidera quindi che i cinerari abbiano qualità, strutture ed ubicazioni simili a quelle di altre tradizionali sepolture.
Le strutture e le cellette dei cinerari - ossari sono in acciaio inossidabile, in modo che la sepoltura sia per così dire eterna.
La struttura metallica, tenace e resistente a scosse sismiche, è completamente ricoperta di marmo. Struttura portante, cellette, sigilli, protezioni per i fili elettrici, vincoli e connessioni sono tutti in acciaio inox.
Le cellette cinerarie e quelle ossarie rispettano le dimensioni minime previste dalla normativa, possono anche essere realizzate con diverse dimensioni.
Più cellette possono avere un'unica lapide di marmo.
I fili elettrici, per le lampade votive, scorrono in protezioni di acciaio inox. Ogni filo va dalla scatola di derivazione fino alla relativa celletta senza alcuna giunzione.